Categoria: account
Sgominata la banda del “piuttosto che”
Acciuffata nel milanese la famigerata banda del “piuttosto che”. Il gruppo criminale, specializzato nella contraffazione della locuzione avversativa e comparativa, aveva negli anni allargato lo smercio dei “piuttosto che” contraffatti: copie in tutto e per tutto identiche all’originale, ma usate per scopi impropri come ad esempio in funzione disgiuntiva al posto di “oppure”.
La banda, con ramificazioni in tutto il Nord Italia, aveva appena iniziato l’assalto all’intero territorio nazionale spingendosi fin nelle più remote province del napoletano e della Locride.
I “piuttosto che” taroccati hanno rapidamente preso piede in territori fino a pochi anni fa ritenuti immuni da questa vera e propria piaga. Tanto che oggigiorno non è insolito ascoltare comitive di giovani sul lungomare di Mergellina lanciare proposte per la serata “Ué Gennarì, stasera ci vediamo a piazza Dante e ci facciamo una pizza piuttosto che uno spaghetto a vongole?”
Tra i componenti della banda, insospettabili esponenti dell’alta finanza, colletti bianchi e dirigenti d’azienda, avvocati e pubblicitari, ma anche presentatori televisivi, commercianti, tabaccai e parrucchiere, oltre a numerose professoresse di italiano.
La centrale della contraffazione è stata alla fine neutralizzata grazie alle unità cinofile dei Carabinieri che hanno sguinzagliato i fidi Treccani: “Finalmente stiamo estirpati questa maladucazzione e io spero che non lo fanno più” afferma l’appuntato Gargiulo subito dopo la retata che ha portato al sequestro del più ingente quantitativo di “piuttosto che” di cui si abbia memoria.

Per approfondire potete leggere cosa ne dice la Treccani, o cosa ne pensa l’Accademia della Crusca. Se invece volete dare un contributo attivo alla lotta contro l’uso improprio del “piuttosto che”, potete aderire a uno dei tanti gruppi sparsi in giro sui social, come questo per esempio.
L’invasione degli ultracopy
Ma vi ricordate quando esistevano solo il copywriter e l’art director? Ah no, non ve lo ricordate? Allora è probabile che tu sia della nuova generazione mutante di web-cosi cui non basta il titolo di copywriter, serve qualcosa di più.
Nel film L’invasione degli ultracorpi, una specie aliena arrivava sulla Terra e, dopo una breve incubazione all’interno di grossi baccelli, prendeva le sembianze di altri esseri umani soppiantandoli per sempre. Così succede nella comunicazione.
Prima c’era il copywriter. Poi arrivò quello che produce video virali di successo che fanno schizzare alle stelle le visualizzazioni. Poi arrivò quello che scrive per il web. I corsi e master in pubblicità adeguarono l’offerta dell’insegnamento. Proliferarono corsi di Web Writing e Web Optimization.

Poi arrivarono i famigerati corsi online. Schiere di nuovi prof offrivano i segreti in 5 punti per vendere di più. La formula scientifica per scrivere una lettera di vendita. Il seminario per guadagnare online con il copy.

E finalmente arrivarono i frutti. I baccelloni si schiusero e una nuova genìa di professionisti si fece strada negli uffici e nelle bacheche di LinkedIn in un’orgia crescente di titoli e mansioni:
- SEO Copywriter
- SEM Specialist Writer
- Concept Creator
- Digital Copywriter
- Social Media Writer
- Digital Marketing Specialist
- Strategic Web Writer
- Web Marketing Editor
- Viral Content Writer
- Content Developer
- Cool Content Writer
- Digital Magical Writer
- Web Juggler Copy
- Super Sayan Editor
- Online Guru Writer
- God-on-Earth Webcopy
E tu a quale categoria appartieni e come hai cambiato negli anni la tua qualifica? Conosci altri titoli che sicuramente mi sono sfuggiti compilando questo elenco? Fammelo sapere con un commento.

Nuovo Master in Fuffa Aziendale
Vuoi cogliere l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro?
E allora fallo a gamba tesa!
Iscriviti al nostro Master in Fuffa Aziendale. Potrai imparare a parlare a vanvera per ore. Ti insegneremo a vendere il fumo, anche se non hai l’arrosto. Riuscirai a pronunciare correttamente parole come trend, asap, social, user experience… e anche se non sai cosa significano, le dirai così bene che abboccheranno tutti.
Ti sveleremo i segreti della supercazzola, diventerai un mago nel proporre preventivi criminosamente gonfiati e, per i più smaliziati, un modulo aggiuntivo: la stecca. Ovvero, come oliare il mercato a suon di mazzette e leccate di culo.
Arroganti coi sottoposti, proni coi potenti. Tutte le tecniche per vendervi al meglio, anche se non valete una beneamata cippa.
Master in Fuffa Aziendale! La nuova frontiera del rampantismo per le mezzetacche di oggi e di domani.
Dateci i vostri soldi, e vi trasformeremo in maghi della fuffa, giocolieri del nulla, oratori dell’inutile. Tutto, purché gli altri abbocchino ai vostri paroloni.
Fuffa aziendale. Dai valore alla tua nullità.